Diritto di recesso

1) DIRITTO DI RECESSO

Ai sensi di quanto previsto dall’Art. 52 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), il Consumatore (intendendosi come tale esclusivamente la persona fisica che effettua l’acquisto al di fuori della propria attività imprenditoriale e/o professionale) ha il diritto di recedere dal contratto, anche senza giusta causa:

  • per gli acquisti effettuati su www.facilemarket.it o tramite ordine telefonico entro e non oltre 15 giorni solari dal materiale ricevimento dei beni ordinati;

Nel caso di ordine con prodotti multipli, il computo del termine di cui sopra decorre dal giorno di consegna dell’ultimo prodotto.

2) MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO

Il diritto di recesso si intenderà correttamente esercitato qualora il Consumatore abbia inviato la comunicazione di esercizio del diritto di recesso nei termini di cui sopra tramite una dichiarazione esplicita che, ad esempio, potrà consistere:

  1. nella compilazione e nell’invio del modulo_recesso appositamente predisposto;
  2. in una dichiarazione in forma libera inviata a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, e-mail o PEC (mcm.service@pec.it) con le seguenti informazioni:
    • i dati dell’acquirente (nome, cognome e indirizzo);
    • il suo desiderio di esercitare il diritto di recesso;
    • gli estremi dell’ordine e l’identificazione del bene acquistato per cui si vuole esercitare il diritto.
    • gli estremi del conto corrente bancario (IBAN e/o BIC)

In mancanza di tali dati non saremo responsabili di alcun ritardo nell’effettuazione del rimborso.

La comunicazione di cui sopra potrà essere inviata a:
MCM SERVICE SRL
Piazza Generale Dalla Chiesa n.15 81100 Caserta
e-mail: info@facilemarket.it
PEC: 
mcm.service@pec.it

3) IMBALLO E SPEDIZIONE DEI PRODOTTI

Sono precisi obblighi e onere del Consumatore:

  • restituire i beni completi di ogni loro parte, accessorio, manuale e quant’altro ricevuto;
  • provvedere a riporre i beni nella loro confezione originale in quanto, se non presente e/o danneggiata, determina una diminuzione del valore del bene e, conseguentemente, del rimborso.

Ai sensi dell’Art. 57, comma 1, D.Lgs. 206/2005 è onere del consumatore spedire i beni a propria cura e carico, entro e non oltre 14 giorni dalla comunicazione di esercizio del diritto di recesso, all’indirizzo indicato in calce.
Per evitare spiacevoli disguidi suggeriamo caldamente:

  • di indicare quale mittente il nominativo di chi ha effettuato l’acquisto
  • di inserire all’interno della spedizione copia dell’ordine d’acquisto ricevuto oppure copia della dichiarazione di esercizio del diritto di recesso

in quanto, in assenza di tali indicazioni, sarebbe per noi impossibile collegare il prodotto ricevuto al Consumatore che ha diritto al rimborso e, di conseguenza, provvedere in tal senso.
Inoltre, in forza di quanto detto sopra, nel caso in cui il Consumatore provveda autonomamente alla spedizione, consigliamo di richiedere idonea copertura assicurativa in quanto eventuali danni non saranno a noi imputabili per nessuna ragione.

L’indirizzo a cui dovrà essere spedita la merce sarà comunicato al Consumatore dopo la ricezione della richiesta di reso.

4) EFFETTUAZIONE ED ENTITÀ DEL RIMBORSO

Premesso che l’Art. 56 del D.Lgs. 206/2005 stabilisce che il rimborso va effettuato entro 14 giorni dalla comunicazione di esercizio del diritto, il medesimo articolo dispone anche che, in caso di vendita di beni, il rimborso può essere trattenuto fino all’effettiva ricezione degli stessi ovvero fino a quando il Consumatore non abbia dimostrato di aver effettivamente rispedito i beni.
Fermo restando le previsioni del successivo punto 5) in quanto applicabili, il rimborso sarà effettuato mediante bonifico bancario.

5) RESPONSABILITÀ DEL CONSUMATORE PER DANNI AI PRODOTTI

Premesso che il D.Lgs. 206/2005 stabilisce

  • all’Art. 57, comma 1, che è onere e responsabilità del Consumatore spedire i beni e
  • all’Art. 63, comma 1, che “il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni
  • all’Art. 57, comma 2, che
    Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Il consumatore non è in alcun caso responsabile per la diminuzione del valore dei beni se il professionista ha omesso di informare il consumatore del suo diritto di recesso a norma dell’articolo 49, comma 1, lettera h).”

Pertanto, qualora i beni ci fossero restituiti danneggiati, ovvero manipolati in modo tale da determinarne una diminuzione del valore, sarà nostra cura informare il Consumatore al fine di trovare un bonario accordo prima del termine per l’effettuazione del rimborso. In caso di mancato accordo, la nostra società si riserva il diritto di:

  • contestare l’inadempimento delle obbligazioni poste a carico del Consumatore e/o
  • intraprendere le azioni necessarie a tutela delle proprie ragioni e/o
  • adire le più opportune vie legali al fine di tutelare i propri diritti.


Per le medesime ragioni, qualora il Consumatore provveda autonomamente alla spedizione, consigliamo di richiedere idonea copertura assicurativa in quanto noi non saremo in alcun modo imputabili di eventuali danni causati dal vettore. A titolo meramente esemplificativo ma non esaustivo, 
potranno costituire inadempimento da parte del Consumatore:

  • la mancanza e/o la rottura e/o la distruzione dell’imballo per cause diverse dal trasporto verso il Consumatore;
  • la mancanza di elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali di istruzione, etc.);
  • chiari e/o evidenti e/o inequivocabili segni di utilizzo diverso da quello strettamente necessario per testare il prodotto;
  • la presenza di danni di qualunque tipo non attribuibili al trasporto verso il Consumatore.